Le radici profonde di una terra generosa
Nel cuore della campagna ferrarese, a San Bartolomeo in Bosco, l’azienda agricola che oggi ospita il nostro agriturismo affonda le sue radici nel lontano 1850. All’epoca, questo territorio faceva ancora parte dello Stato Pontificio, e la vita nelle campagne seguiva i ritmi antichi della terra: il lavoro era duro, ma profondamente connesso ai cicli naturali e alla comunità rurale.

In questa foto, scattata all’inizio del Novecento, compaiono Giorgio e Filomena con la piccola Ornella: i capostipiti della nostra famiglia. Sono loro che, con il lavoro e l’amore per la terra, hanno dato inizio a una storia che continua ancora oggi, fatta di tradizione, passione e accoglienza.
San Bartolomeo in Bosco, come molte frazioni del ferrarese, era immerso in un paesaggio modellato da campi coltivati, canali e filari di pioppi, frutto di secoli di opere di bonifica che avevano trasformato la pianura padana da terra paludosa a scrigno di fertilità. In questo contesto, la nostra famiglia avviò un’attività agricola che, generazione dopo generazione, ha attraversato l’Unità d’Italia, le guerre, e i cambiamenti del mondo agricolo, mantenendo sempre saldo il legame con la terra.
Per decenni, l’azienda ha praticato un’agricoltura intensiva, seguendo i modelli produttivi tipici del Novecento. Ma da oltre vent’anni ha scelto una direzione diversa, più rispettosa e sostenibile: è nato così il nostro agriturismo, un luogo dove l’ospitalità si intreccia con la tradizione contadina.
Oggi coltiviamo verdure fresche ad uso interno, per la nostra cucina: zucche, patate, zucchine, melanzane, peperoni, pomodori, cavolo verza, broccoli e finocchi, portando in tavola il sapore genuino di ciò che nasce dalla nostra terra.
Abbiamo anche creato un piccolo giardino dei “frutti dimenticati”, dove crescono more di gelso, pere volpine e altre varietà antiche, che trasformiamo in confetture fatte in casa, preparate al momento per accompagnare i formaggi o la carne. Un modo semplice ma profondo per valorizzare il passato, custodirlo nei gesti quotidiani e condividerlo con chi ci sceglie.